Orario
Da giovedì a domenica
Dalle ore 10 alle 17
Ingresso libero
Dove siamo
Civico Museo
d’Arte Orientale
Palazzetto Leo
Via San Sebastiano, 1
Trieste
Contatti
+39 040 322 0736
museoarteorientale@comune.trieste.it
Visite guidate
Rivolgersi al Servizio Didattico
Museo d’Arte Orientale
Inaugurato nel 2001, il Museo è stato istituito dal Comune di Trieste ed allestito nel Palazzetto Leo dai Civici Musei di Storia ed Arte grazie al generoso contributo della Fondazione CRTrieste.

Ukiyo-e: immagini del mondo fluttuante
Nel salone centrale trova spazio l’intera collezione dell’Ukiyo-e, un genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo.

Le opere e i giorni
In questi giorni sospesi, i musei del Comune di Trieste vi propongono novità e approfondimenti sulle opere d’arte conservate ed esposte.
Ultime notizie
“This is not Korea” Immagini delle due Coree negli scatti di Alain Schroeder
Presentazione dell’autore: 25 ottobre 2020, ore 11.30Sala Xenia – Riva III Novembre, 7 Sede espositiva: Civico Museo d’Arte Orientalevia San Sebastiano, 1dal 25.10.2020 al 06.01.2021da giovedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00ingresso gratuito info: tel. +39 040 3220736 +39 040 6754068cmsafototeca@comune.trieste.itmuseoarteorientale@comune.trieste.it Il Servizio Musei e Biblioteche del Comune […]
Due piatti in stile Imari cinese
Oggi portiamo all’attenzione del pubblico due raffinati piatti cinesi in porcellana che sono esempio dello stile definito “Imari cinese”, caratterizzato dalla decorazione a soggetto floreale in blu, rosso e oro: nel primo – più grande e arricchito da una cornice lignea intagliata a tralci di vite – sono presenti un […]
Stipo con scene galanti e cineserie
Lo stipo è un piccolo mobile con cassetti atto a contenere oggetti di valore, in voga fino al XIX secolo. Il nostro esemplare, che veniva collocato su un tavolo o su un supporto apposito, ha due portelle anteriori che si aprono su otto cassetti posti su quattro file: in alto […]
Gru
Questa spettacolare scultura in bronzo, alta quasi 2 metri, raffigura una gru mancese (Grus japonensis, in giapponese tanchōzuru), che nella realtà mostra un piumaggio candido con caratteristiche macchie di pelle rossa sulla cima della testa. Questi volatili, che migrano dal continente per svernare in Giappone, secondo la leggenda vivono per mille […]
La Testa del Drago
I primi mattoni della Grande Muraglia in un album di fotografie italiane di inizio Novecento THE DRAGON’S HEADThe building blocks of the Great Wall in an Italian photo album from the early 1900s Civico Museo d’Arte Orientale19 gennaio – 13 aprile 2020Inaugurazione domenica 19 gennaio 2020, ore 10.30 Domenica 19 gennaio […]
Tsukiji a Tokyo e la Pescheria di Trieste: dismissioni a confronto
Il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, in collaborazione con l’Associazione dotART, per il secondo anno consecutivo, propone una serie di esposizioni/occasioni volte a indagare l’interazione tra la fotografia contemporanea e i luoghi museali. Nell’ambito del sesto Trieste Photo Days – Festival di Fotografia Urbana, il rapporto tra […]