Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture
E-mail: museicivici.trieste@
Call center: 040 9892032
BENVENUTI AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE
- Scuola primaria, scuola secondaria
- Visita didattica generale
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
La visita esplora i 4 piani del Museo d’Arte Orientale triestino con focus sulla raccolta di stampe e porcellane, oltre che abiti tradizionali, soffermandosi sul rapporto che ha avuto la Trieste mercantile con l’Estremo Oriente e la passione collezionistica scatenatasi in tutta Europa.
VIAGGIO TRA LE MERAVIGLIE DELL’ORIENTE
- Scuola primaria, scuola secondaria
- Visita didattica generale
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
Un racconto per immagini del teatro giapponese con le sue storie e le maschere che rappresentavano vari personaggi. Dopo aver visto e riconosciuto alcuni simboli, coloreremo la nostra maschera del teatro Kabuki.
L’EVOLUZIONE DELL’UKIYOE NELLE STAMPE DEL MUSEO
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
L’ukiyoe è un genere di stampe xilografiche che ha avuto grande popolarità in Giappone tra il XVII e il XIX secolo. Queste stampe sono note per i loro colori vivaci, i dettagli raffinati e la capacità di catturare scene di vita quotidiana, paesaggi, attori teatrali e bellezze femminili. Attraverso le stampe ukiyoe, gli artisti hanno potuto raggiungere un vasto pubblico, rendendo l’arte accessibile a molte persone e contribuendo a diffondere la cultura giapponese dell’epoca. Artisti come Hokusai e Hiroshige sono diventati famosi per le loro opere che rappresentano paesaggi iconici e scene di vita urbana, influenzando anche l’arte occidentale e movimenti artistici come l’Impressionismo. Quanti dettagli e che lavorazioni interessanti si possono vedere osservando le opere esposte.
PARTIAMO DA TRIESTE PER SCOPRIRE TRADIZIONE E MODERNITÀ DELL’ARTE ORIENTALE
- Scuola secondaria di I grado
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 90’
- Euro 120 gruppo classe
- Ingresso libero
Un percorso approfondito delle opere esposte, analizzando tecniche, simboli e significati culturali ci consentirà di comprendere quanto la vita quotidiana, l’arte e la religione siano legate in Oriente. Cercheremo quindi di indagare e capire l’importanza del ruolo dell’arte nella società orientale, con focus su temi come spiritualità, identità e cambiamenti sociali, cercandoli nelle opere esposte.
L’ARTE DI RACCONTARE CON LA NARRAZIONE VISIVA
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 90’
- Euro 120 gruppo classe
- Ingresso libero
Un percorso immersivo quello dedicato a Hokusai in Museo, la sua Grande Onda, ma anche molte altre sue opere, ci parlano di una modernità che ha affascinato migliaia di persone e che ha trasformato l’arte moderna, arrivando a Van Gogh e Monet. Ma questa grande Onda cos’ha di speciale? Cosa ci racconta? Come potremo spiegare a parole la sua forza? Proviamoci con una visita dedicata alla narrazione creata dagli studenti e dalle studentesse, libera e piena di suggestioni moderne e antiche.
BIANCO E BLU: LA PORCELLANA CINESE
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 90’
- Euro 120 gruppo classe
- Ingresso libero
Questo percorso esplora l’arte e la storia della porcellana in Cina, uno dei più grandi patrimoni culturali del paese. Si approfondiranno le tecniche di produzione, i motivi artistici e il ruolo della porcellana nelle relazioni commerciali internazionali, come la famosa Via della Seta. Gli studenti e le studentesse potranno scoprire come questa arte abbia influenzato anche altre culture e il suo valore simbolico e artistico nel tempo.
SAMURAI E BUSHIDO
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 90’
- Euro 120 gruppo classe
- Ingresso libero
In questo percorso si studia la figura dei samurai, i guerrieri giapponesi, e il codice etico del Bushido, che ne guidava comportamenti e valori. Si analizzano le origini storiche dei samurai, il loro ruolo nella società feudale giapponese e i principi morali come lealtà, onore e disciplina. È un viaggio nella cultura giapponese tradizionale, che aiuta a comprendere meglio le radici storiche e culturali del Giappone.
COLORI, FORME E STORIE DELL’ORIENTE
- Scuola primaria
- Visita didattica e laboratorio
- Durata: 120’
- Euro 140 gruppo classe
- Ingresso libero
Osserveremo le opere esposte con lo spirito degli esploratori, riconoscendo simboli e tecniche artistiche molto particolari, attraverso le leggende e i miti scopriremo le culture orientali e infine creeremo un piccolo collage a strappo per dare nuova vita ad un kimono giapponese.
KANJI, HAIKU E ONDE
- Scuola secondaria di II grado
- Visita didattica e laboratorio
- Durata: 120’
- Euro 140 gruppo classe
- Ingresso libero
La Cina e il Giappone ci affascinano per molte cose, una tra queste è il loro modo di scrivere. Un solo kanji significa molte parole e segue regole rigidissime. Dopo aver visitato il Museo proveremo a sperimentare l’arte della poesia Haiku, preparatevi a sperimentare la poesia con 5, 7 e 5 sillabe.