
#iorestoacasa #restauro #museichiusimuseiaperti
In questi giorni sospesi, i musei del Comune di Trieste vi propongono novità e approfondimenti sulle opere d’arte conservate ed esposte: la storia, i restauri, le riscoperte, i protagonisti. Perché la cultura non si ferma.
Dalla giornata odierna e fino a martedì 19 maggio, con cadenza bisettimanale (martedì e venerdì ed anche, eccezionalmente, giovedì 30 aprile), sui siti istituzionali del Museo Revoltella, Museo Sartorio e Museo d’Arte Orientale, verrà pubblicata a rotazione una serie di schede di approfondimento relative ad alcune opere restaurate dell’importante lascito Lanieri. Grazie alla generosità di Maria Lanieri, che ha voluto dare seguito alla volontà del fratello Giorgio, nel 2018 i Musei Revoltella, Sartorio e d’Arte Orientale si sono arricchiti, infatti, di una cospicua collezione di dipinti, sculture e opere d’arte applicata raccolti da Giorgio Lanieri e dalla moglie Giusy Romeo. La donazione comprende anche un cospicuo finanziamento da dedicare al restauro delle suddette opere e di beni di proprietà dei musei, cui si è dato seguito nel 2019.
"Le Opere e i giorni" del Civico Museo d'arte Orientale
Stipo con scene galanti e cineserie
Lo stipo è un piccolo mobile con cassetti atto a contenere oggetti di valore, in voga fino al XIX secolo. Il nostro esemplare, che veniva collocato su un tavolo o su un supporto apposito, ha due portelle anteriori che si aprono su otto cassetti posti su quattro file: in alto […]
Gru
Questa spettacolare scultura in bronzo, alta quasi 2 metri, raffigura una gru mancese (Grus japonensis, in giapponese tanchōzuru), che nella realtà mostra un piumaggio candido con caratteristiche macchie di pelle rossa sulla cima della testa. Questi volatili, che migrano dal continente per svernare in Giappone, secondo la leggenda vivono per mille […]